Controllo di sicurezza relativo alle persone – informazioni generali sul controllo di terzi
«Terzi» = impiegati di aziende che forniscono servizi, all'Amministrazione Federale e all'Esercito, classificati come attività sensibili sotto il profilo della sicurezza
Di regola il Servizio specializzato per i controlli di sicurezza relativi alle persone del DDPS (S spec CSP DDPS) può eseguire i controlli entro i seguenti termini:Giusta l’art. 33 cpv. 3 della legge sulla sicurezza delle informazioni (LSIn, RS 128), alle aziende terze può essere affidata risp. esse possono iniziare ad esercitare l’attività sensibile sotto il profilo della sicurezza solamente dopo la conclusione dei controlli di sicurezza relativi agli impiegati di queste aziende designati alla fornitura del servizio.
- controllo di sicurezza di base: entro un mese
- controllo di sicurezza ampliato senza audizione: entro due mesi
- controllo di sicurezza ampliato con audizione: entro quattro mesi
A tale scopo è necessario che il controllo sia stato avviato in tempo utile (ossia almeno prima della scadenza del termine sopra indicato per ciascun livello di controllo) e che siano disponibili tutte le informazioni e i documenti necessari (in particolare le autorizzazioni) relativi alla persona da controllare. Inoltre, nel corso degli ultimi cinque anni prima dell'avvio del controllo di sicurezza, la persona da controllare non deve aver svolto alcun soggiorno all’estero (da intendersi come soggiorno al di fuori della Svizzera).
È dato un soggiorno all’estero se la persona da controllare, nel corso degli ultimi cinque anni prima dell’avvio del controllo di sicurezza, ha soggiornato all’estero (ossia non in Svizzera) per più di tre mesi ininterrotti. Ciò vale, in particolare, anche qualora la persona da controllare non abbia mai vissuto in Svizzera. In questi casi, è necessario effettuare accertamenti all'estero e verificare i documenti stranieri, il che comporta un maggiore carico di lavoro e tempi di attesa più lunghi. Per quanto concerne il soggiorno all'estero, non ha alcuna importanza che la persona in questione sia cittadina svizzera o straniera.
Se è dato un soggiorno all’estero, i termini di esecuzione del controllo di sicurezza sopra indicati si prolungano, in genere, di almeno due mesi:
In questi casi l'azienda che, per la fornitura del servizio, impiega un dipendente con un soggiorno rilevante all'estero, deve procurarsi autonomamente e a proprie spese, tra l'altro, tutti i documenti dei relativi Paesi esteri nei quali i suoi dipendenti hanno soggiornato, che siano paragonabili all'estratto del casellario giudiziale svizzero e all'estratto del registro delle esecuzioni svizzero, oppure deve fornire in altro modo informazioni sulla loro reputazione di polizia. Questi documenti devono essere autenticati e certificati (laddove consentito, tramite apostilla). Se non sono già redatti in una lingua ufficiale svizzera (D, F, I), devono anche essere tradotti con autentica notarile in una lingua ufficiale svizzera. I documenti che non possono essere firmati elettronicamente devono essere inviati per posta in originale al S spec CSP DDPS.
In caso di dubbi sui documenti richiesti, le aziende possono contattare il S spec CSP DDPS via e-mail all'indirizzo fspsp@sepos.admin.ch. Il S spec CSP DDPS comunicherà le informazioni pertinenti sul Paese in questione, se disponibili.
Va osservato che per le persone che hanno soggiornato all'estero, in un Paese che non dispone di documenti paragonabili a quelli svizzeri sopra indicati, non è possibile rilasciare alcuna dichiarazione di sicurezza. Per prassi, quindi, non è di regola possibile impiegare queste persone in attività sensibili sotto il profilo della sicurezza.
Non appena la persona da controllare ha ottenuto i documenti di cui sopra, l'azienda deve informare il suo committente e quest'ultimo deve informare il servizio promotore, in modo che possa essere avviato un controllo di sicurezza. Non appena viene avviato il controllo di sicurezza, il S spec CSP DDPS richiede alla persona da controllare i documenti che quest’ultima ha preventivamente ottenuto.
Se dovesse risultare un soggiorno all’estero solamente dopo l’avvio del controllo di sicurezza, ciò prolungherà ulteriormente la durata del controllo stesso.
Ulteriori informazioni sul controllo di sicurezza relativo alle persone sono disponibili alla pagina Controllo di sicurezza relativo alle persone.
Contatto
Monbijoustrasse 51a
CH - 3003 Berna
